La gestione delle parti comuni spetta all’amministratore, che agisce come custode e responsabile della manutenzione, garantendo sicurezza e funzionalità. Vediamo quali sono i suoi compiti e come affrontarli al meglio.
Lavori condominiali urgenti: poteri e gestione dell’amministratore
In caso di lavori condominiali urgenti, l’amministratore ha il potere di agire in autonomia, senza delibera. Ma quali sono i limiti di tale potere? E che cosa è consigliato al professionista? Ci sono strumenti a supporto?
Competenze dell’amministratore di condominio: le disposizioni di legge
All’amministratore di condominio sono richieste competenze sempre più avanzate e diversificate: ecco cosa prevedono la UNI 10801:2024 e altre leggi e come l’amministratore può adempiervi con efficacia e puntualità.
Ritardo nel pagamento delle spese condominiali: cosa deve fare l’amministratore?
Il ritardo nel pagamento delle spese condominiali è situazione molto diffusa. Che cosa deve fare in questi casi l’amministratore? Come affrontare le situazioni di morosità condominiale? Cosa afferma la legge a riguardo?
Emissione e incasso delle rate condominiali: procedure e strumenti
Definizione del prospetto, riscossione delle quote, metodi di pagamento utilizzabili dai condòmini e registrazione dell’incasso: tutto ciò che all’amministratore occorre sapere in merito alle rate condominiali.
Bilancio di condominio: definizione, contenuto e termini
Una guida al bilancio condominiale. Scopriamo cosa deve contenere, le differenze tra consuntivo e preventivo, i termini, l’approvazione e l’eventuale correzione.
Partita Iva dell’amministratore di condominio: obbligo e adempimenti per l’apertura
Per svolgere l’attività in modo continuativo e in forma professionale, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di aprire partita IVA. Ecco le procedure da seguire, tra cui anche la scelta di codice ATECO e regime fiscale.
L’aggiornamento obbligatorio degli amministratori di condominio
Gli amministratori di condominio hanno l’obbligo di partecipare ogni anno a un corso di aggiornamento di 15 ore e superare un esame finale: ecco i dettagli.
Nomina amministratore di condominio: maggioranza e validità
La nomina dell’amministratore avviene in sede di assemblea. Qual è la maggioranza richiesta? E quando la nomina è nulla? Una guida con informazioni fondamentali e casistiche.
Regolamento di condominio: clausole contrattuali e la loro trascrizione
Ogni regolamento può contenere al suo interno clausole assembleari e clausole contrattuali: soffermiamoci su quest’ultime.